Rosario Pintabona

Rosario Pintabona, responsabile tecnico di Sportivamente scs

Sono Rosario Pintabona, lavoro in Sportivamente da luglio 2021 e sono responsabile tecnico dell’attività di basket unificato, bocce, atletica e bowling, seguo i programmi YAP e IES nelle scuole, Il Giardino dei SensiPiccoli Bimbi Crescono.

In cosa credo

Le figure educative insegnano a reggersi, leggersi, sfogliarsi, sparpagliarsi ma anche a riunire sempre i pezzi. Proprio per questo sono orgoglioso di poter dire di credere nell’impercettibilità dei cambiamenti e nell’imprevedibilità degli individui. La voglia di scoprire la bellezza occulta delle persone e la curiosità che mi caratterizzano, mi portano, giorno per giorno, a sfidare queste due varianti e a cambiare me stesso per adattarmi al meglio a ogni situazione.

Componente essenziale per lo sviluppo dell’essere umano, lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura grazie, anche e soprattutto, alla sua funzione educativa. Lo sport è lo specchio della nostra società, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose. Rappresenta, dunque, un importante momento di formazione, sia da un punto di vista motorio sia psicologico, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti. Lo sport, anche se non a livello agonistico, è sempre stato un elemento fondamentale nella mia vita, ma, fino a qualche anno fa, non ero in grado di vederlo come ambito lavorativo. Il tutto è cambiato quando ho osservato e scoperto il mondo dello sport legato quello della disabilità.

La mia esperienza

  • Laurea triennale in Educazione Professionale L/SNT2
  • Animatore culturale in centro estivo rivolto a persone con disabilità
  • Tutor Special Olympics Italia di I Livello di Atleti Leader
  • Arbitro indoor FIPAV
  • Tecnico di Pallavolo Unificata Special Olympics Italia di I Livello
  • Tecnico di Basket Special Olympics Italia di I Livello
  • Animatore sportivo in centro estivo multisportivo

La mia esperienza nel mondo della disabilità nasce con i Giochi Regionali Special Olympics Biella 2016, nei quali ho prestato servizio come volontario. Da quell’esperienza ho compreso che l’ambito sociale fosse la mia strada, così mi sono iscritto alla facoltà di Educazione professionale nel 2017. Nel 2021 mi sono laureato, presentando una tesi finale intitolata “Special Olympics – da emarginazione a leadership”, in cui viene studiata la storia del concetto di disabilità nell’era contemporanea, passando dalla nascita della pedagogia speciale alla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità del 2006, trattando dell’importanza che ha avuto Special Olympics nella storia della disabilità, valorizzando lo sport come strumento educativo per le persone con disabilità.

Dal 2017 al 2020 ho partecipato, come Atleta Partner, ad allenamenti e competizioni, regionali e nazionali, promosse da Special Olympics Italia nelle discipline unificate di Pallavolo e Basket. Come tecnico, ho preso parte a diversi eventi Special Olympics in varie discipline.

Responsabile tecnico