Lorenzo Bocca, responsabile tecnico di Sportivamente scs
Sono Lorenzo Bocca, lavoro in Sportivamente scs dal 2018 e sono responsabile dei programmi di inclusione scolastica YAP, IeS e InclusiOne e referente dell’attività Nuoto. Dal 2024 sono Vicepresidente della Cooperativa Sportivamente
In cosa credo
Lo sport è sempre stato una costante nella mia vita e, fin da bambino, ho sognato di trasformare questa mia passione in un lavoro. Ho scelto e programmato i miei studi e tutta la mia formazione extra scolastica per raggiungere questo obiettivo.
Fino a qualche anno fa, il mio unico scopo era lavorare nel calcio, poi le cose sono cambiate: grazie a un tirocinio universitario ho conosciuto il mondo di Sportivamente, che mi ha fatto ribaltare ogni mio piano. Ho iniziato a guardare con occhi nuovi e ho conosciuto lo sport da un altro punto di vista, quello dedicato alle persone con disabilità. Credo che a parole sia veramente difficile spiegare le emozioni e le sensazioni che si provano lavorando in questo ambiente a contatto con ragazzi, che, con passione, amore e forza di volontà, gettano il cuore oltre l’ostacolo, superando mille difficoltà e a volte superando anche se stessi.
La mia esperienza
- Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
- Laureando magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport
- Soccorritore BLS-D
- Patentino UEFA C: allenatore di giovani calciatori
- Istruttore di calcio nelle categorie di scuola calcio e settore giovanile e scolastico
- Preparatore atletico in una società di calcio, categoria prima squadra
Nel 2015, ho conseguito la Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, dopo la quale ho deciso di proseguire gli in studi con una Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport” che spero di riuscire a terminare a breve.
Durante gli studi ho svolto un tirocinio proprio presso la cooperativa sociale Sportivamente, e ho proseguito con un anno di servizio civile.
Per anni ho svolto in diverse società del Biellese il ruolo di istruttore di calcio/educatore per bambini/ragazzi dai 5 ai 14 anni, oltre al ruolo di preparatore atletico (programmazione e gestione delle sedute di allenamento fisico durante la stagione), per bambini/ragazzi e con adulti che fanno parte della prima squadra.
Per un anno ho collaborato con una palestra fitness, fornendo i miei servizi e svolgendo delle lezioni personalizzate in particolare con giovani sportivi che hanno subito interventi chirurgici o infortuni di vario genere, accompagnandoli durante la rieducazione e la riatletizzazione.